Condividere strategie ed esperienze di business è un fattore imprescindibile per affrontare le attuali sfide del mercato e condurre proficue relazioni economiche e commerciali. In un contesto geopolitico e internazionale sempre più complicato e una dimensione macroeconomica colma di incognite, il costante confronto tra esperti in specifici settori non rappresenta solo l’occasione per rimanere costantemente aggiornati, ma anche la possibilità di cogliere al meglio le opportunità presenti e future.
Attraverso incontri periodici e l’organizzazione di attività ad hoc, i Gruppi di Lavoro di Italy China Council Foundation consentono ai membri del network di condividere proattivamente idee, progetti, problematiche e best practice, al fine di migliorare il proprio posizionamento ed ampliare il proprio business. Parallelamente i Gruppi elaborano documenti di indirizzo ed approfondimenti utili a comprendere lo stato dell’arte delle dinamiche settoriali sull’asse Italia-Cina.
Alcuni output dei Gruppi nel 2024 e nel 2025
Nel mese di giugno 2025 sono stati inviati ai Soci due interessanti aggiornamenti elaborati dai Gruppi di lavoro Ambiente ed Energia e Proprietà Intellettuale. Il primo approfondimento, intitolato “L’intelligenza artificiale in Cina: strategia nazionale, proprietà industriale, regolamentazione e sfide globali”, è stato curato dal coordinatore Dott. Gianluca Statti di PRAXI Intellectual Property, mentre il secondo è un “Focus sul percorso delle imprese europee e cinesi verso la sostenibilità: reportistica e value chain” redatto dalla coordinatrice Avv. Paola Bernardi di Bernardi Studio Legale.
Il 6 giugno 2025 è stato il giorno del kick-off del Gruppo di Lavoro WE – Women and Enterprise, coordinato da Alessia Pastori (EY) e Sara Moro (LCA).
Il progetto è nato per valorizzare il contributo delle donne nel contesto economico e imprenditoriale tra Italia e Cina, con un approccio pragmatico orientato allo sviluppo di competenze, network e opportunità. L’obiettivo del Gruppo è creare uno spazio di confronto concreto tra professioniste e imprenditrici interessate a operare o rafforzare la propria presenza nel mercato sino-italiano. Un’occasione per condividere esperienze, accrescere le competenze e costruire sinergie tra due culture economiche complesse ma complementari.
L’interesse è stato immediato: numerose le adesioni da parte di donne italiane, cinesi e internazionali che hanno colto il valore di questa iniziativa come leva per il proprio percorso professionale.
Il turismo cinese in Italia, le sue prospettive e i canali digitali ormai indispensabili per questo mercato sono stati al centro dell’incontro organizzato dal Gruppo di Lavoro Turismo. Nel corso dell’evento, intitolato “Turismo cinese in Italia: l’esperienza di viaggio nell’era digitale”, il nostro Centro Studi ha presentato i numeri e le mete preferite dei visitatori cinesi, mentre il Socio Intarget ha puntato l’attenzione sugli strumenti digitali più utilizzati per migliorare l’esperienza di viaggio di chi sceglie il nostro Paese. La testimonianza di Milano&Partners ha mostrato come organizzare una campagna strategica per una delle mete predilette da parte dei turisti cinesi mentre China Mobile ha presentato i suoi servizi e le opportunità offerte dall’operatore mobile non solo per chi viaggia ma nella vita di tutti i giorni.
Il Gruppo di Lavoro Logistica ha organizzato un webinar dal titolo “Aggiornamento sulle principali novità della recente riforma doganale”, nel corso del quale i massimi esperti del settore hanno illustrato i cambiamenti principali introdotti dalla riforma. Tra le novità più rilevanti figurano l’inclusione dell’IVA, l’importazione tra i diritti di confine, le modifiche alla disciplina in materia di rappresentanza diretta e indiretta, nonché la revisione dell’impianto sanzionatorio. Il seminario è stato realizzato con il prezioso contributo dello Studio Legale ADVANT Nctm.
Praxi Intellectual Property, Socio di ICCF e coordinatore del Gruppo di Lavoro Proprietà Intellettuale, ha prodotto una puntuale analisi del contesto normativo e giurisprudenziale riguardante l’uso dei marchi registrati in Cina. In Cina infatti, l’uso effettivo, o la mera “intenzione d’uso” di un marchio, non è una precondizione per richiederne la registrazione. Per una corretta comprensione della relativa legislazione cinese e per meglio proteggere l’identità e la difendibilità del segno distintivo e della reputazione del titolare.
Leggi QUI.
Nell’ambito delle attività del Gruppo di Lavoro Energia e Ambiente, è stata redatta una pubblicazione riguardante la nuova normativa sul meccanismo di adeguamento delle frontiere del carbonio (CBAM). Il documento analizza anche la posizione assunta dalla Cina riguardo al provvedimento che, di fatto, rappresenta un elemento essenziale del Green Deal europeo. Leggi QUI.
Il Gruppo di Lavoro Logistica ha organizzato un webinar dal titolo “La crisi del canale di Suez: scenari sulla rotta commerciale Cina-Europa” per analizzare, con i massimi esperti del settore, lo stato dell’arte della crisi e promuovere un dialogo più stretto tra aziende e operatori logistici. Il seminario è stato organizzato con il supporto dell’Associazione Italiana Commercio Estero (AICE), l’Associazione Italia Hong Kong, The International Propeller Club – Port of Milan, e con la partecipazione del Club Asia. Leggi QUI.
I Gruppi di Lavoro sono un’iniziativa rivolta a favorire l’interazione e la collaborazione tra le imprese facenti parte di ICCF. Siamo a vostra disposizione in caso di richieste specifiche o nuove proposte. Per maggiori informazioni e adesioni ai Gruppi, si prega di contattare la dott.sa Francesca Bonati: bonati@italychina.org.