Si è concluso sabato 30 novembre lo study tour organizzato da ICCF e Aice per una delegazione di circa 20 associazioni e aziende italiane a Pechino, Guangzhou-Nansha e Shenzhen. Molti incontri con enti e istituzioni locali, a partire dal primo nell’Ambasciata d’Italia a Pechino con l’Ambasciatore Massimo Ambrosetti, che ha accolto la delegazione in un meeting privato. Successivamente, il gruppo ha incontrato Mr. Jiang Jiang, Vicepresidente dell’Associazione del popolo cinese per l’amicizia con i Paesi stranieri (CPAFFC: Chinese People’s Association for Friendship with Foreign Countries) con cui è stata discussa e concordata una prossima collaborazione per lo scambio culturale ed economico sul tema di studenti e giovani neolaureati.
A Pechino la delegazione ha avuto anche l’onore di essere accolta direttamente dal Vice Ministro Pu Chen, dello State Administration for Market Regulation (SAMR).
Il 26 novembre la delegazione ha inoltre partecipato, come ospite principale, all’inaugurazione della China International Supply Chain Expo (CISCE) di Pechino, alla presenza del Vicepresidente della Repubblica Popolare Cinese, Han Zheng. Nel pomeriggio della stessa giornata si è tenuto un importante Forum sullo sviluppo della catena produttiva dello Yangtze River Delta, organizzato dal CCPIT di Shanghai. Il nostro Direttore Generale, Marco Bettin, ha preso parte come relatore presentando anche l’intera delegazione ad un pubblico di circa 250 partecipanti.
Il programma è proseguito poi a Guangzhou con la visita della Nansha Free Trade Zone, innovativo e principale hub per lo sviluppo del commercio verso il mercato cinese e quello asiatico, e dell’area logistica di Jointek. A Nansha presso l’ufficio recentemente aperto da ICCF, le aziende hanno incontrato il Console Generale d’Italia a Canton, Valerio De Parolis e il Foreign Affairs Office di Nansha.
La tappa successiva è stata quella di Shenzhen in cui si è svolto un importante incontro con il Foreign Affairs Office di Shenzhen durante il quale sono state poste le basi per l’organizzazione di progetti ed iniziative specifiche da realizzare già nel corso del 2025. Infine, la delegazione si è recata presso l’HQ di Tencent, colosso del mondo tech. L’incontro ha fornito occasione per aggiornamenti sulle nuove tecnologie dell’era digitale.