Vai al contenuto principale

Executive Chef Cucina Asiatica, con sede Malpensa/Fiumicino

Job Description – Executive Chef Cucina Asiatica

Titolo posizione: Executive Chef – Cucina Asiatica
Dipartimento: Culinary
Riporta a: Culinary Director
Sede: Malpensa o Roma Fiumicino con frequenti trasferte su territorio nazionale
CCNL: Trasporto Aereo – Sezione Catering
Livello: C

Retribuzione annua lorda : 60.000 € + 15% retribuzione variabile legata ai risultati + welfare package di 5.000€

Ruolo e Missione: responsabile nell’ambito della nostra struttura di Menu Design (Culinary department) di interagire collaborando con executive chefs e dipartimenti guest experience delle aviolinee per definire i menu di bordo e di curare l’implementazione in tutte le cucine degli aeroporti di interesse la corretta esecuzione dei menù concordati con i clienti, curando la corretta e completa comunicazione delle specifiche dei piatti, selezionando e formando sul campo i cuochi e controllando la qualità dei prodotti mediante meal test a campione.

Principali responsabilità

1. Progettazione dell’offerta gastronomica asiatica

  • Ideare e strutturare menù coerenti con le richieste delle compagnie aeree clienti, valorizzando la varietà delle cucine orientali (giapponese, cinese, coreana, thai, ecc.).
  • Garantire la compatibilità delle ricette con i vincoli tecnici del catering aereo (tempi di rigenerazione, conservabilità, bilanciamento nutrizionale).
  • Collaborare con l’ufficio commerciale e il reparto sviluppo prodotto nella realizzazione di nuovi concept gastronomici.

2. Supervisione operativa della produzione

  • Pianificare la produzione della linea asiatica.
  • Verificare l’applicazione corretta delle schede tecniche da parte delle cucine di scalo.

3. Gestione del team

  • Dirigere, formare e motivare il personale dedicato alla cucina asiatica (chef di partita, addetti cucina, aiuto cuochi, ecc.).
  • Valutare le performance dei collaboratori, identificare bisogni formativi e supportare la crescita interna.

4. Controllo qualità e sicurezza alimentare.

  • Assicurare il rispetto delle normative HACCP e delle procedure aziendali per la sicurezza alimentare e la sanificazione.
  • Effettuare audit interni regolari sul reparto, implementando azioni correttive in caso di non conformità.
  • Collaborare con il reparto qualità in caso di audit da parte di clienti o autorità sanitarie.

5. Gestione delle materie prime e costi

  • Definire gli standard qualitativi delle materie prime tipiche della cucina asiatica (es. alghe, riso, spezie, pesce crudo, salse fermentate).
  • Monitorare l’uso delle scorte e collaborare con il magazzino per minimizzare scarti e rotture di stock.
  • Calcolare e ottimizzare il food cost, identificando aree di miglioramento economico-produttivo.

6. Relazione con i clienti e supporto commerciale

  • Partecipare attivamente ai tasting con le compagnie aeree, presentando i piatti e illustrandone la coerenza culturale, tecnica e logistica.
  • Supportare l’ufficio commerciale nella personalizzazione delle offerte e nella gestione delle richieste specifiche del cliente.

7.  Standardizzazione e digitalizzazione

  • Assicurare la corretta compilazione e aggiornamento delle schede ricetta nel sistema ERP aziendale.
  • Promuovere l’uso degli strumenti digitali di monitoraggio produzione e controllo qualità.

8. Innovazione e benchmarking

  • Tenere monitorate le tendenze del mercato e delle cucine asiatiche, proponendo nuove soluzioni gastronomiche compatibili con il modello industriale.
  • Partecipare a fiere, eventi o network professionali come rappresentante dell’expertise interna sulla cucina asiatica.

Competenze richieste

  • Profonda conoscenza delle tecniche e delle materie prime della cucina asiatica (es. sushi, wok, dim sum, curry, noodles, fermentazioni).
  • Leadership operativa, capacità di formare e dirigere team multiculturali.
  • Abilità organizzativa e attenzione al dettaglio.
  • Conoscenza delle normative igienico-sanitarie e sicurezza alimentare (HACCP).
  • Ottima capacità di gestione del tempo in ambienti ad alta produttività.
  • Conoscenze base di strumenti informatici e sistemi gestionali (ERP, schede ricetta, food cost).

Requisiti minimi

  • Diploma alberghiero o formazione equivalente in ambito culinario.
  • Almeno 5 anni di esperienza come chef specializzato in cucina asiatica, di cui almeno 2 in ruoli di coordinamento.
  • Si richiede comprovata esperienza come head chef in strutture organizzate di cucina (es. hotel 5 stelle, centri congressi, navi da corciera etc.).
  • Buona conoscenza della lingua italiana e cinese; Inglese preferibile.

Contact:
rosario.ambrosino@dnata.it
alberto.piloni@dnata.it