ICCF in collaborazione con AICE organizza un business networking & study Tour in Cina dal 12 al 18 luglio. L’iniziativa offre un’opportunità unica per conoscere il mercato cinese attraverso un programma di incontri e visite nella provincia del Guangdong (Greater Bay Area) e la partecipazione alla seconda edizione della China International Supply Chain Expo – CISCE di Pechino (clicca qui per tutte le informazioni sull’edizione 2025).
Greater Bay Area e Guangdong: hub dell’innovazione e del commercio
La GBA è una delle aree economiche più dinamiche al mondo e il Guangdong il cuore industriale della Cina. Città come Shenzhen, Guangzhou e Dongguan ospitano alcune delle supply chain più avanzate al mondo, con un ecosistema perfetto per le aziende italiane nei settori della meccanica, del manifatturiero e del design industriale. Oggi, la GBA è un polo d’eccellenza per quanto riguarda l’innovazione tecnologica in diversi settori tra i quali Life Science, Automotive, ICT, Logistica. Saranno previste visite e incontri a imprese situate in distretti di ricerca di livello mondiale.
Pechino e la CISCE: connessioni strategiche per il business
Pechino, centro politico della Cina, è un passaggio chiave per avviare relazioni con il mercato locale. La China International Supply Chain Expo (CISCE) è la prima fiera globale dedicata alle catene di approvvigionamento, riunendo imprese, istituzioni e innovatori. L’evento facilita scambi commerciali, investimenti e collaborazioni tra i vari segmenti delle filiere industriali, con focus su manifattura avanzata, energia pulita, veicoli intelligenti, tecnologia digitale, life science e agricoltura sostenibile. Un’opportunità unica per inserirsi nelle più importanti supply chain internazionali. E’ organizzata dal China Council for the Promotion of International Trade (CCPIT), il più importante e influente ente di promozione economica cinese, nostro partner strategico e operativo per l’organizzazione della missione.
Un’opportunità strategica per collaborare con la Cina
In un contesto di cambiamenti globali e dazi doganali introdotti dagli Stati Uniti, la Cina continua a consolidarsi come hub industriale e commerciale mondiale. La CISCE non è solo una fiera, ma una piattaforma per costruire partnership con imprese cinesi, accedere a catene di fornitura competitive e scoprire le innovazioni che stanno trasformando le supply chain globali.
Per le aziende interessate, confermiamo la possibilità di esporre propri prodotti o materiale informativo gratuitamente presso lo stand ICCF/AICE di 36 mq
PROGRAMMA
12 luglio: partenza dall’Italia
13 luglio: incontri e visite istituzionali nel Guangdong
14 luglio: Visite aziendali e incontri B2B nell’area di Shenzhen
15 luglio: Spostamento a Pechino
16 luglio: Cerimonia di inaugurazione della Fiera CISCE e visita agli stand di vari espositori e potenziali partner
17 luglio: visite e incontri mirati in fiera, workshop tematici con imprese e istituzioni
18 luglio: visite aziendali e istituzionali, in serata partenza per l’Italia
Clicca qui per scaricare la documentazione CISCE:
Come partecipare:
Le aziende interessate a nuovi contatti con potenziali partner cinesi, dovranno compilare il contratto vincolante entro e non oltre venerdì 6 giugno 2025.
Clicca qui e compila il contratto
Il contributo di partecipazione è di €1.500 per le aziende associate ad Aice e ICCF; di €2.000 per i non soci. Le somme versate permetteranno di coprire i costi organizzativi, gli spostamenti interni, l’interpretariato collettivo, l’organizzazione di visite e B2B, nonché la possibilità di esporre gratuitamente prodotti o materiale informativo presso l’area espositiva istituzionale che verrà allestita presso la fiera appositamente per la nostra delegazione e che rappresenterà anche una base logistico-operativa per le attività che organizzeremo.
Sono escluse le spese vive (voli intercontinentali e nazionali, hotel, vitto e trasporti quando non previsti nel programma). Per la partecipazione alla CISCE con stand individuali, i costi variano a seconda dell’ampiezza e tipologia dell’area espositiva scelta.
Ai partecipanti verrà proposto un pacchetto voli/alloggi/transfers che predisporremo per l’occasione.
Per info sulla partecipazione alla CISCE:
ICCF – Lan Pang
consulenza@italychina.org – Tel 02 72000000
Per info sulla partecipazione alla missione:
ICCF – Francesca Colombaretti
colombaretti@italychina.org – Tel 0272000000
Aice – Giovanni Di Nardo:
giovanni.dinardo@unione.milano.it – Tel 027750320