Giovedì 16 ottobre si è svolto a Milano l’incontro “Dialogo Italia–Cina: opportunità commerciali e nuovi scenari della supply chain”, organizzato nell’ambito dell’accordo di cooperazione strategica tra Italy China Council Foundation (ICCF) e il China Council for the Promotion of International Trade (CCPIT), la principale organizzazione nazionale cinese dedicata alla promozione del commercio e degli investimenti.
L’evento ha visto la partecipazione straordinaria di Liu Jiannan, Vicepresidente del CCPIT, accompagnato da una delegazione di sette rappresentanti di alto livello del mondo economico e istituzionale cinese. Durante i lavori, le due istituzioni hanno approfondito le prospettive di collaborazione economica tra Italia e Cina, con particolare attenzione alle nuove dinamiche della supply chain globale e alle sfide legate alla sostenibilità ambientale e sociale.
Da parte italiana, ICCF ha ribadito l’importanza di promuovere un dialogo aperto e continuo con le controparti cinesi. “Questo incontro rappresenta un passo importante per rafforzare la nostra relazione e i rapporti economici bilaterali” ha detto il Presidente ICCF, Mario Boselli, aprendo i lavori e ricordando la lunga amicizia che da anni lega ICCF e CCPIT. “La solidarietà tra i due network produce sinergie condivise ed è questa la strada per aiutare concretamente il mondo imprenditoriale. La collaborazione tra aziende italiane e cinesi è una leva fondamentale per affrontare le sfide globali e creare nuove opportunità di crescita condivisa”.
Nel suo intervento, Liu Jiannan ha ricordato che il 2025 segna il 55esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, evidenziando i significativi progressi compiuti in molteplici settori nel corso degli anni: “Questo appuntamento segna l’inizio di un nuovo capitolo nella cooperazione tra le nostre due istituzioni – ha detto Liu Jiannan –. Non lesineremo gli sforzi per fornire un solido sostegno allo sviluppo delle imprese italiane in Cina, promuovendo una maggiore cooperazione tra le aziende dei nostri due Paesi nei settori della produzione industriale, dell’intelligenza artificiale, dell’economia digitale, della sanità e in altri settori. Allo stesso tempo, ci auguriamo che l’Italia offra un ambiente imprenditoriale equo, trasparente, sicuro alle imprese cinesi che investono e operano in Italia”.
Nel corso dell’incontro sono stati presentati anche gli aggiornamenti relativi alla China International Supply Chain Expo (CISCE), la prima fiera nazionale al mondo dedicata alle filiere produttive, che si terrà a Pechino dal 22 al 26 giugno 2026. Organizzata dal CCPIT, la manifestazione rappresenta una piattaforma internazionale di riferimento per la promozione di partnership e la condivisione di soluzioni innovative. ICCF sarà nuovamente impegnata nel supporto alle aziende italiane interessate a partecipare alla fiera e nel rafforzamento dei legami tra le due comunità imprenditoriali.
La giornata ha visto anche la firma di due accordi di cooperazione e si è conclusa con un networking lunch che ha favorito il dialogo diretto tra imprenditori, rappresentanti istituzionali e membri della delegazione cinese, creando le basi per future collaborazioni e progetti comuni. Con questo appuntamento, ICCF e CCPIT confermano il loro impegno a rafforzare i legami economici tra Italia e Cina, favorendo il confronto, la cooperazione e la crescita sostenibile.