Si è tenuta mercoledì 25 giugno l’assemblea dei soci di ICCF, un appuntamento annuale di grande rilevanza per la vita associativa di Italy China Council Foundation, l’ente nato nel 2022 dall’integrazione della Fondazione Italia Cina e della Camera di Commercio Italo Cinese. Nel corso dell’incontro sono stati presentati le attività e i principali risultati raggiunti nell’ultimo anno, insieme ai progetti e alle iniziative in programma nei mesi a venire. Come ogni anno, l’assemblea ha costituito una importante occasione di confronto tra i Soci e la dirigenza, oltre che un momento per fare il punto e approfondire temi chiave per lo sviluppo delle relazioni tra Italia e Cina, nell’ambito delle quali ICCF si conferma come principale piattaforma di dialogo e collaborazione tra i due Paesi.
In apertura della riunione è stata presentata la rinnovata governance di ICCF, a seguito della nomina l’8 aprile scorso del Consiglio di amministrazione per il triennio 2025-2027, nomina ratificata oggi dal voto dell’Assemblea dei Soci. A seguire è stato presentato anche il nuovo Comitato di Presidenza, organo statutario con un incarico consultivo e con il compito di affiancare il Presidente nella definizione dei programmi e delle attività da presentare al CdA. Sempre nell’ambito della guida dell’ente, è stato nominato il Revisore legale dei conti per i prossimi tre anni.
Un altro momento importante per l’Assemblea è stato quello della presentazione delle attività passate e progettualità di ICCF che, grazie al suo network di soci e partner, si conferma come attore chiave nello sviluppo delle relazioni tra Italia, Europa e Cina, con strumenti concreti, analisi aggiornate e opportunità di crescita per le imprese italiane in un contesto globale sempre più complesso e competitivo. Protagonisti di questi risultati i tre pilastri che stanno alla base del lavoro dell’ente: i servizi di business support, il Centro Studi e l’Academy, i cui risultati raggiunti nel corso dell’ultimo anno sono stati presentati nel corso dell’incontro.
Infine, è stato riservato uno spazio dedicato alla presentazione del prossimo appuntamento con i China Awards, che nel 2025 celebreranno la loro ventesima edizione. Il 3 dicembre, nella tradizionale cornice del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, saranno premiate le aziende italiane e cinesi che più di tutte si sono distinte nell’ultimo anno per essere riuscite a cogliere le opportunità offerte dai due mercati. Per celebrare il ventesimo compleanno della premiazione, è stato invitato come testimonial il Socio Italmatch Chemicals, vincitore del premio nel 2007, per raccontare l’esperienza passata da vincitore del riconoscimento e i progetti futuri in direzione Cina.