Il 13 giugno si terrà l’evento “Opportunità per le aziende, futuro per le persone“, in programma dalle 9:30 alle 12:30 presso il Centro Congressi della Fondazione Cariplo, in via Romagnosi 8, a Milano. L’iniziativa intende attivare un confronto sul tema, proporre soluzioni concrete e presentare JOIN – Job & Inclusion Network: una rete di enti qualificati attivi in diverse Regioni d’Italia, coordinati da ITA2030, impegnati nella facilitazione di formazione ed inserimento lavorativo nelle imprese in Italia di persone in condizioni di fragilità e cittadini/e stranieri/e regolarmente soggiornanti e non occupate e in cerca di lavoro. Il tema è quello – estremamente attuale – del bisogno di manodopera da parte delle aziende e della concreta possibilità di soddisfare questo bisogno mediante l’inserimento strutturale di lavoratori stranieri regolari o di cittadini italiani che si trovano incolpevolmente ai margini del mercato.
Interverranno:
- Gabriele Barbaresco, Direttore Area Studi Mediobanca
- Mario Nava, Direttore Generale per l’Occupazione, gli Affari Sociali e l’Inclusione, Commissione Europea
- Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze
- Gabriele Fava, Presidente INPS
- Elena Bonetti, Presidente commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto
Seguirà una Tavola Rotonda per condividere applicazioni concrete, con la partecipazione di manager ed imprenditori, fra cui:
- Giada Dattoli Zhang, Amministratrice delegata di Mulan Group
- Nicola Lanzetta, Amministratore delegato Enel Italia S.p.A.
- Alessandro Profumo, Presidente Advisory Board, Rialto Ventures
- Stefano Proverbio, Business Advisor
Modererà l’evento Andrea Cabrini, Direttore Class CNBC.
Per partecipare è necessario registrarsi a questo LINK
JOIN è un network di enti qualificati del terzo settore, ideato e coordinato da ITA2030, operanti in diverse regioni d’Italia, impegnati nella facilitazione dell’inserimento lavorativo nelle imprese in Italia di persone in condizioni di fragilità e cittadini/e stranieri/e regolarmente soggiornanti e non occupate e in cerca di lavoro.
ITA2030 è nata nel 2020 al fine di supportare iniziative sociali con alto potenziale di crescita a svilupparsi, replicare e massimizzare il proprio impatto. Questa mission viene perseguita attraverso le competenze messe a disposizione da manager e professionisti provenienti da diversi settori (i cosiddetti Boosters e Sustainers, attualmente una cinquantina, tipicamente provenienti dal mondo profit, ma non solo) che dedicano tempo, competenze, esperienze e network al servizio delle iniziative sostenute.