Anche nel 2025, ICCF si riconferma partner ufficiale per la promozione del 中国国际供应链博览会(CISCE)将于 a Pechino dal 16 al 20 luglio.
Nato con l’obiettivo di incentivare gli scambi tra imprese cinesi e internazionali, il CISCE è una piattaforma che favorisce il dialogo tra tutti gli attori della supply chain globale, coordinando produzione, ricerca e applicazioni industriali.
Nel 2024, il PIL cinese ha registrato una crescita del 5%. Le imprese con investimenti stranieri (Hong Kong, Macao e Taiwan inclusi) hanno contribuito per il 21,6% del PIL, delle quali le 200 più grandi detengono da sole l’8%.
La terza edizione del CISCE si concentrerà su 6 filiere chiave della supply chain + 1 area espositiva:
- 先进制造业
dalla R&S alla progettazione, dall’applicazione di nuovi materiali ai componenti chiave, fino alla lavorazione e alla produzione intelligente. - Energia Pulita
dall’approvvigionamento al consumo nel fotovoltaico, nell’eolico, nell’accumulo di energia, nell’energia dell’idrogeno, nelle reti intelligenti e nella decarbonizzazione delle fonti energetiche tradizionali. - Veicoli Smart
Tecnologie e i prodotti chiave come batterie, motori elettrici, sistemi di controllo elettronico, tecnologia di rete intelligente, veicoli a nuova energia basati su percorsi tecnici diversi, la ricarica e la sostituzione delle batterie. - Tecnologia digitale
Tecniche più all’avanguardia della tecnologia digitale, le industrie emergenti, le soluzioni e gli applicativi all’interno di diversi settori. Temi principali il cambiamento tecnologico, l’incubazione industriale e gli scenari applicativi. - Scienze della vita
Prodotti e tecnologie chiave nel campo della sanità che integrano la medicina tradizionale, il benessere degli spazi abitativi, i beni di consumo e altri settori per costruire una filiera produttiva che copra l’intero ciclo di vita, dalla nascita alla terza età. - Agricoltura green
L’intera filiera agricola “dal campo alla tavola”, con un focus particolare sull’agricoltura digitale e smart. Suddivisa in: coltivazione, lavorazione e commercializzazione dei prodotti.
+ 1 Un’area espositiva dei servizi della supply chain
Sviluppi innovativi nella logistica, nei modelli commerciali, nell’ottimizzazione della catena di fornitura e in altri ambiti, nonché in servizi quali assicurazioni finanziarie, proprietà intellettuale, consulenza legale e commerciale, ricerca e sviluppo e design.
Arrivata alla sua terza edizione, il CISCE si riconferma una valida piattaforma a livello internazionale e si distingue per alcuni importanti vantaggi chiave:
- Comunicazione tra governi e imprese
Delegazioni ufficiali di 25 ministeri e commissioni centrali cinesi.
- Cooperazione internazionale
– Espositori stranieri provenienti da 55 paesi;
– Oltre 100 visitatori rappresentanti del mondo politico, imprenditoriale, accademico e della ricerca provenienti da 90 paesi e regioni, tra cui 24 inviati diplomatici in Cina.
- Piattaforma di alta qualità per la promozione del marchio
– Oltre 1000 giornalisti hanno fatto più di 170.000 servizi giornalistici su quasi 3.000 media globali;
– 7.328 servizi dall’estero in 24 lingue in 95 paesi su 1.774 piattaforme mediatiche hanno raggiunto 11,6 milioni di spettatori;
– 515 espositori provenienti da 55 paesi;
– Più di 150.000 visitatori, di cui oltre 80.000 professionisti, che hanno portato a più di 200 accordi di cooperazione per un totale di oltre 150 miliardi di Yuan.
- Piattaforma di alto livello per l’industria, il mondo accademico, la ricerca e le applicazioni
– 6 forum tematici sulle industrie con 90 relatori;
– 700 scienziati provenienti da istituzioni come l’Accademia cinese delle scienze e oltre 15000 professori e studenti provenienti da 13 istituti tecnici e di ingegneria di Pechino.
单击此处下载 CISCE 文件:
– CISCE 2025 concept paper
– CISCE 2025 application form
■ Per le modalità di partecipazione e le tariffe agevolate ICCF potete scrivere a consulenza@italychina.org o contattare lo 02-72000000 (chiedere dell’Ufficio Commerciale ICCF)